
		
		
	
			
			
			
				
	
	
Luca Montanari
Sulla soglia tra due sapienze
Ebraismo e filosofia in Emmanuel Lévinas
Isbn: 9788830817616
Pagine: 144
 
€ 13.9 
	
	
€ 13,21
Dalla collana:
Orizzonte filosofico
 
 
 
Il pensiero di Emmanuel Lévinas (1906-1995) non smette mai di stupire e affascinare per la sua profondità e per la capacità esemplare di tematizzare la diversità in un’ottica non violenta e inclusiva.
Questo libro si concentra sul rapporto tra prospettiva filosofica e sapienza ebraica nell’opera del pensatore francese: una riconsiderazione radicale delle categorie centrali della filosofia occidentale alla luce dei temi del profetismo. Ciò che ne emerge è l’intreccio – fecondo e non dogmatico – di due ordini di significato in grado di offrire un nuovo senso di umano e di inaugurare un inedito approccio alle relazioni secondo rapporti liberi e non dominativi.
Informazioni sull'autore
Luca Montanari si è laureato in Filosofia ed è attualmente dottorando presso l’Università per Stranieri di Perugia. Oltre a diversi contributi in riviste e opere collettanee, ricordiamo il volume La decrescita come liberazione. I fondamenti antropologici della democrazia (Pazzini, 2018).
 
 
 
   
Altri titoli della collana
 
	
Valentino Sartori
	
	
Soste di riflessione nella gnoseologia e nell’ermeneutica contemporanee
€ 18,00 € 17,10
 
	
Luca Montanari
	
	
Ebraismo e filosofia in Emmanuel Lévinas
€ 13,90 € 13,21
 
	
Roberto Mancini
	
	
La filosofia maieutica di María Zambrano
€ 21,80 € 20,71
 
	
Sergio Labate
	
	
dialettiche dello sperare
€ 18,00 € 17,10
 
	
Sergio Labate
	
	
In dialogo con Emmanuel Levinas
€ 17,56 € 16,68
 
	
Alessandra Cislaghi
	
	
Libertà metafisica e saggezza
€ 15,00 € 14,25
 
	
Sergio Labate
	
	
Senso e figure del dono nel pensiero contemporaneo
€ 20,00 € 19,00
 
	
Oreste Aime
	
	
La filosofia riflessiva di Pau
€ 38,00 € 36,10
 
	
Raimon Panikkar
	
€ 16,53 € 15,70