Pro civitate Logo
 (30)
 TitoloQuantitàPrezzo
Harry Potter: Una lettura teologica €15.5  Elimina 
Teologia sacramentaria €19.9  Elimina 
Le piaghe d'Egitto €19.9  Elimina 
La tela sfregiata €9  Elimina 
Ricerca di senso nel disagio giovanile €21.9  Elimina 
La pienezza del tempo €12.8  Elimina 
La kenosi di Unus de Trinitate €24.9  Elimina 
Chiamati da chi? Chiamati da cosa? €18.8  Elimina 
Il sacramento dell'Ordine €24.5  Elimina 
L'agnello, il drago e le donne €26.5  Elimina 
Il corpo penitente €17.8  Elimina 
Il villaggio dell’educazione €19  Elimina 
Munera 2/2022 €9  Elimina 
L'Antico Testamento e le sue istituzioni €18.5  Elimina 
Fogli sparsi €14.9  Elimina 
I racconti evangelici della Passione €22.5  Elimina 
Uomo, religione, sacro, rito, comunità in un cambiamento d'epoca €22.9  Elimina 
Ecco l'uomo (Gv 19,5) €27.8  Elimina 
Il dialogo infinito del pensiero €23.8  Elimina 
Paulo Freire €16  Elimina 
«Sapevo che tu sei un Dio misericordioso …» €37.8  Elimina 
Voci di umanità in tempi di barbarie €16.5  Elimina 
San Filippo Neri un cuore di padre €21.9  Elimina 
Giona €10.9  Elimina 
Il dono del senso €15.49  Elimina 
Hoc facite €20.5  Elimina 
Il maschile e il femminile nei testi sacri e nelle tradizioni dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo €16.9  Elimina 
Totale: €525.89 -5% = €499.60

Cittadella su Facebook Cittadella su Twitter Cittadella su Instagram
Marcello Marino

«Sapevo che tu sei un Dio misericordioso …»

Il libro di Giona tra accusa e perdono


Isbn: 9788830814837
Pagine: 300

€ 18.9 

€ 17,96
Dalla collana:
Commenti e studi biblici
Questa storia è scritta per trasfigurare la storia. Giona è inviato a salvare il Nemico per sovvertire una mentalità, scuotere un mondo di sentimenti feriti, con la sua forza persuasiva e fascinosa, godibile e divertente. La potenza evocatrice e provocatoria del racconto vuole trasformare i lettori e, attraverso di loro, il mondo in cui vivono. Per ebrei e cristiani (e tutti coloro che condividono la saggezza del libro) si profila una missione di riconciliazione in un mondo ferito dalla malvagità e dalla violenza. «Il libro combina un’analisi esegetica storico-critica con una attenta e chiara analisi narrativa. Si aggiunga una grande capacità di scoprire le tracce di intertestualità presenti nel libro di Giona (…). Nuova (…) è la lettura teologica di Giona fatta alla luce del procedimento profetico del rîb, della disputa giudiziale: Dio accusa il nemico, in realtà per perdonarlo (…). Il libro di Marino ci svela così tutta l’attualità di un piccolo testo biblico» (dalla Prefazione di Luca Mazzinghi).
Informazioni sull'autore
Marcello Marino (1961) ha conseguito il dottorato in Teologia biblica nel 2000 all’Università Gregoriana in Roma. Insegna Sacra Scrittura all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana «Santa Caterina da Siena» (Firenze).
 Condividi 

Altri titoli della collana

Augusto Barbi
La funzione edificante e storico-salvifica della preghiera nell’opera lucana

€ 22,90 € 21,76
Giuseppe Barbaglio, Rinaldo Fabris, Bruno Maggioni

€ 69,00 € 65,55
Alessandro Pagliari
Un approccio narrativo e pragmatico al Pentateuco

€ 14,90 € 14,16
Angela Maria Lupo
Dalla schiavitù del faraone al servizio di Dio

€ 19,90 € 18,91
Salvatore Panzarella
La cristologia delle donne nel vangelo di Giovanni

€ 16,50 € 15,68
Angela Maria Lupo
Un cammino di autocomprensione

€ 17,50 € 16,63
www.cittadellaeditrice.com | Assisi 2025 | Tutti i diritti riservati
Website: Attilio Scullari / Raffaele Marciano