Bernard Jalkh

Morte encefalica e dignità della persona

Medicina ed etica a confronto


Isbn: 9788830818736
Pagine: 322

€ 20 

€ 19,00
Dalla collana:
Studi e ricerche. Teologica

Morte encefalica e dignità della persona trae ispirazione dall’invito di papa Benedetto XVI ad approfondire la ricerca riguardante l’accertamento della morte con il criterio neurologico, dopo la sua messa in discussione in un articolo di Lucetta Scaraffia apparso su L’Osservatore Romano del 3 settembre 2008. Il paziente con diagnosi di morte encefalica è già deceduto o è semplicemente un morente? La morte, dal punto di vista filosofico e teologico, è un evento unico oppure è un processo presente lungo tutta la vita? Il rapporto di Harvard mantiene ancora la sua fondatezza di fronte alla critica filosofica di Hans Jonas e alle successive scoperte scientifiche? L’utilizzo del criterio neurologico è ancora moralmente ammissibile secondo l’insegnamento del Magistero Cattolico? A questi interrogativi la ricerca cerca di rispondere facendo interagire le varie discipline filosofiche, teologiche e scientifiche alla luce del personalismo ontologico. L’obiettivo è di offrire una riflessione etica riguardante – da una parte – la validità del concetto di morte encefalica allo stato attuale della ricerca medica; dall’altra, la conformità o meno di tale criterio neurologico al rispetto dovuto alla dignità della persona umana sia nell’ambito medico sia nell’ambito della dottrina della fede.

Informazioni sull'autore
Bernard Jalkh, nato a Bhersaf (Libano) nel 1972, medico e sacerdote vincenziano della Provincia Italiana. Ha maturato la sua riflessione teologica durante lo svolgimento della professione medica e il perfezionamento degli studi in bioetica presso l’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Questa sua prima pubblicazione è la tesi di Dottorato in Teologia morale conseguita nel 2021 presso l’Accademia Alfonsiana di Roma. Già consulente bioetico del Comitato Etico dell’AUSL di Piacenza, attualmente è Cappellano Provinciale della Polizia di Stato di Piacenza e Parma e insegna Teologia morale sociale, familiare e bioetica al Collegio Alberoni di Piacenza, e Bioetica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Emilia (ISSRE).
 Condividi 

Altri titoli della collana

Emanuele Spagnolo
Un confronto tra Jürgen Moltmann e Leonardo Boff

€ 19,50 € 18,53
M’Bayi Laurhy Argelès Rochard

€ 24,00 € 22,80
Bernard Jalkh
Medicina ed etica a confronto

€ 20,00 € 19,00
Fabio Nardelli
Per una ecclesiologia battesimale e sinodale

€ 25,00 € 23,75
Andrea Pizzichini
Coscienza e giudizio morale alla luce dei contributi delle neuroscienze

€ 26,00 € 24,70
Luca Maria De Felice
Wirkungsgeschichte o Storia degli effetti di Ap 2,1-3,22 in alcuni scritti del I secolo francescano

€ 18,50 € 17,58
Michele Ferrari
Dalla tirannia dell’istante alla pienezza del tempo

€ 19,50 € 18,53
Lorenzo Romagna
Un itinerario spirituale per un incontro con Dio nel mondo contemporaneo

€ 21,00 € 19,95
www.cittadellaeditrice.com | Assisi 2023 | Tutti i diritti riservati
Website: Attilio Scullari / Raffaele Marciano