Papa Francesco e il dialogo cristiani-islamici
Non settari né omologati
Isbn: 9788830815957
Pagine: 124
€ 11.9
€ 10,12
Dalla collana:
Comunità cristiana: linee emergenti
È ridicolo se non aberrante pensare a Dio come a Qual-cuno che abbia nella Sua agenda l’obiettivo di “vincere”. La Sua onnipotenza si ferma di fronte alla nostra libertà, chiamata semmai ad essere “convinta” o meglio “avvin-ta” in una genuina esperienza religiosa. L’interiorità di quest’ultima è palesemente secondaria o del tutto assen-te in quasi tutto ciò che si pretende di dire o di fare in Suo nome. Il fine non può che essere l’uomo, vale a dire un’umanità fatta di volti e di storie uniche e irripetibili al servizio della quale ogni occasione dovrebbe apparirci come una suprema grazia dataci non tanto per dimostrare che stiamo dalla parte giusta, ma da quale parte ci situia-mo nell’eterno e irrisolvibile confronto fra bene e male, luce e tenebre, vita e morte.
Altri titoli della collana
Matteo Prodi
La visione “superiore” di papa Francesco
€ 13,50 € 11,48
Andrea Grillo
La tradizione della Chiesa oltre il “dispositivo di blocco”
€ 9,90 € 8,42
Erio Castellucci
La responsabilità dell’uomo nel creato
€ 9,00 € 7,65
Daniela Conti, Andrea Grillo
Ragione sistematica e pratica pastorale del quarto sacramento
€ 17,50 € 14,88
Domenico Paoletti
Attualità e profezia
€ 22,50 € 19,13
Erio Castellucci
Conversazioni con i giovani
€ 11,50 € 9,78
Matteo Prodi
L’orizzonte di papa Francesco
€ 13,90 € 11,82
Autori vari
Storia e spiritualità del Sermig
€ 16,50 € 14,03
Non settari né omologati
€ 11,90 € 10,12