Rigeneriamo il mondo, il titolo di questo libro, è anche l’auspicio profondo che abita le intenzioni dell’autore. Si tratta di capire quale visione possa guidare questa opera di rigenerazione e l’autore si ispira alla visione superiore di papa Francesco: superiore perché il pontefice ci esorta a cercare una via altra e più alta nel superamento delle tensioni tipiche dell’epoca della complessità. In questa prospettiva il libro attraversa, tra gli altri, i temi della speranza e dell’utopia, declinati su problemi di portata globale come l’immigrazione, la geopolitica, l’ambiente, il rapporto con le altre religioni.
Informazioni sull'autore
Matteo Prodi (1966), laureato in Economia e Commercio all’Università di Bologna nel 1990, è stato ordinato presbitero nel 1997. Dall’anno accademico 2008-2009 è professore invitato alla FTER nell’ambito della morale sociale. Nel 2010 ha conseguito il dottorato in Teologia presso la FTER con una tesi su Felicità e strategie d’impresa. Persona, relazionalità ed etica d’impresa. Ha collaborato con l’Università di Bologna per il Seminario sull’Etica d’impresa e dall’ottobre del 2018 insegna anche presso la PFTIM sezione “San Luigi” (Napoli) ed è responsabile della Scuola di Impegno socio-politico della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti.