
21.04.2025
PAPA FRANCESCO È TORNATO ALLA CASA DEL PADRE
La Pro Civitate Christiana – Cittadella Laudato si’ di Assisi si unisce al fiume di sentimenti di quanti in tutto il mondo esprimono la gratitudine al Signore per averci donato papa Francesco e, nello stesso tempo, vivono lo smarrimento per la Pasqua di un papa che ci lascia orfani. Non ci resta che la preghiera, eco di quella di Franceso d’Assisi: “Laudato si’ mi Signore per nostro fratello papa Francesco, fedele al miserando atque eligendo”. Papa Francesco ha lasciato la porta aperta! Non solo quella dell’anno giubilare ma anche quella della Chiesa. Ha voluto che essa fosse sempre disponibile ad accogliere per poter vivere la grazia dell’incontro. Una porta aperta anche per indicare una Chiesa in uscita. Per questa ragione la Pro Civitate Christiana ha accolto il magistero di Francesco con una sintonia speciale: ha visto incarnata in lui la stessa scelta di apertura verso i cosiddetti “lontani” – fratelli tutti – che da sempre ha caratterizzato le iniziative promosse da Assisi. Per questa ragione, a pochi mesi dalla sua elezione, papa Francesco accolse il Consiglio della Pro Civitate Christiana in un’udienza informale (26 settembre 2013) e dal carattere fortemente familiare. La sua passione per il creato di cui siamo parte, per la pace, per i poveri e gli scartati, accanto all’incontro con i membri di altre fedi e al cammino con le sorelle e i fratelli di tutte le Chiese cristiane, l’hanno reso familiare al cammino intrapreso da don Giovanni Rossi ormai più di 85 anni fa proprio in Assisi. Papa Francesco è stato un papa conciliare perché ha accolto in sé e nella comunità cristiana lo spirito del Concilio Vaticano II e lo ha proposto al mondo intero con la semplicità del suo tratto. Siamo certi che lo Spirito Santo di Dio non farà mancare il suo colpo di vento perché proseguiamo tutte e tutti lungo la rotta indicata dal Vangelo di Cristo.