Eberhard Jüngel
Segni della parola
Isbn: 0740-0
Pagine: 224
€ 24
€ 20,40
Dalla collana:
Leitourgía: sezione teologica
L'uomo colto nel suo singolarissimo ruolo: come colui che accoglie e corrisponde a Dio. E ciò grazie al Sacramento, interpretato nel serrato confronto fra le diverse confessioni cristiane.
Informazioni sull'autore
Eberhard Jungel è nato nel 1934 a Magdeburgo e ha insegnato Teologia sistematica e Filosofia della religione a Tubinga. Tra le sue opere, tradotte in italiano, ricordiamo: "Paolo e Gesù. Alle origini della cristologia" (Brescia 1978), "L’Essere di Dio è nel divenire. Due studi sulla teologia di Karl Barth" (Casale Monferrato 1986), "Dio, mistero del mondo. Per una fondazione della teologia del Crocifisso nella disputa tra teismo e ateismo" (Brescia 1982), "Il vangelo della giustificazione del peccatore, come centro della fede cristiana. Uno studio teologico in prospettiva ecumenica" (Brescia 2000).
Altri titoli della collana
Silvano Petrosino, Sergio Ubbiali
Agostino e la confessione del soggetto
€ 12,50 € 10,63
Roberto Ranieri
Ernst Fuchs e le ermeneutiche del possibile
€ 22,50 € 19,13
Jean-Yves Lacoste
Sull'umanità dell'uomo
€ 26,00 € 22,10
Franco Riva, Pierangelo Sequeri
L'ethos occidentale e il sacramento
€ 24,00 € 20,40
Sergio Ubbiali
sul simbolo rituale
€ 21,50 € 18,28
Eberhard Jüngel
Sulla teologia del sacramento
€ 24,00 € 20,40
Giuseppe Noberasco
Parola rito cultura dopo K. Barth
€ 22,00 € 18,70
Giuseppe Angelini
Alla luce delle Scritture
€ 27,50 € 23,38