umanità



Munera 2/2023 – Michael Bourgatte » La proliferazione degli schermi

Al giorno d’oggi, sembra difficile sentirsi realizzati e socialmente integrati, se non si padroneggiano almeno le basi dell’informatica. La tecnologia digitale ci consente di trovare informazioni, comunicare con gli amici, ma forse ancora di più…

Munera 2/2023 – Silvia Conti » Sulla fioritura dell’umano. Consonanze tra un Papa e una filosofa

Nel rivolgere un «appello solenne a un’azione concertata per lo sviluppo integrale dell’uomo e lo sviluppo solidale dell’umanità», l’enciclica Populorum Progressio si propone un obiettivo che stupisce per ambizione, urgenza e attualità. Pubblicata nel 1967,…

Munera 2/2023 – Chiara Pesaresi » Tra totalità e faglia. Il paradosso della vulnerabilità

Prendendo le mosse dalla filosofia di Jan Patočka (1907-1977), mi propongo una riflessione sulla questione della vulnerabilità, indagata come aspetto essenziale dell’esistenza individuale e collettiva. Nei suoi scritti, Jan Patočka pone con forza il problema,…

Munera 2/2023 – Andrew McKenzie-McHarg » Modalità di comprensione dei margini

L’umanesimo ritrova la propria ragion d’essere quando affronta situazioni che rappresentano una sfida alla sua fede in una comune umanità. Homo sum, humani nihil a me alienum puto: sono un essere umano, nulla di ciò…

Munera 2/2023 – João Manuel Duque » Post-umanesimo monista o nuovo umanesimo analogico?

Le nuove sfide ambientali, così come il pensiero decoloniale e femminista – in sostanza, quelle che Bonaventura de Sousa Santos definiva «epistemologie del Sud» e che pure non appartengono solo al Sud – sono state…

Munera 2/2023 – Stefano Biancu » L’(im)pertinente attualità dell’umanesimo

Da più parti oggi ci si richiama all’umanesimo: leader politici e religiosi, ma anche intellettuali e accademici di varia provenienza e di differenti sensibilità lamentano una perdita dei valori dell’umanesimo e ritengono necessario e urgente…

Munera 2/2023 – Editoriale

Con il pontificato di papa Francesco, l’idea della necessità di uno sviluppo umano integrale è tornata di grande attualità. Come è noto, l’espressione è ricorrente, nel lessico cattolico, a partire dall’enciclica Populorum Progressio di papa…

Munera 1/2020 – Fernando Ariza >> Strade di inchiostro. Itinerari letterari che delineano l’Europa

Lo scenario europeo, in termini di identità interculturale, si è costituito nei secoli grazie all’interconnessione tra le diverse realtà nazionali che lo compongono. Il simbolo che meglio rappresenta questo passaggio di conoscenze è la strada,…

Munera 1/2020 – Alexandre Scaggion >> Una lettura teologico-politica della società tecnologica

Le scoperte fortuite sono spesso le più stimolanti. L’ho sperimentato quando, progettando la Cattedra Digitale e cittadinanza dell’Institut Catholique di Parigi, mi sono immerso nella lettura de La Francia contro i Robots di George Bernanos….

Munera 1/2020 – Stefano Biancu >> D’amore, di morte e di altre sciocchezze. Un altro transumanesimo

Nel 1936, in Umanesimo Integrale, dopo aver definito l’umanesimo come ciò che tende essenzialmente a rendere l’uomo più veramente umano e a manifestare la sua grandezza originale facendolo partecipe di tutto ciò che può arricchirlo,…