filosofia



Munera 2/2023 – Stefano Biancu » L’(im)pertinente attualità dell’umanesimo

Da più parti oggi ci si richiama all’umanesimo: leader politici e religiosi, ma anche intellettuali e accademici di varia provenienza e di differenti sensibilità lamentano una perdita dei valori dell’umanesimo e ritengono necessario e urgente…

Munera 2/2023 – Laura Palazzani » Un ricordo di Maria Rosa Antognazza: tra biografia, filosofia e insegnamento

Il 28 marzo 2023 ci ha lasciati, troppo presto, Maria Rosa Antognazza, professoressa di filosofia al King’s College di Londra e membro del comitato scientifico di Munera. La direzione e la redazione della rivista partecipano…

Munera 1/2023 – Alice Pugliese >> Fiducia e nuove cittadinanze

Nel cuore del XXI secolo, quando tutto sembrava ormai cambiato, rivolto verso un futuro tecnologicamente avanzato, abitato da esseri umani potenziati, sempre più affrancati dai limiti della propria condizione vulnerabile, ecco che riemergono mostruosi frammenti…

Munera 3/2021 – Francesco Valerio Tommasi >> Pensiero e vita. Una via italiana alla filosofia

Al contrario di quanto avvenuto nell’arte, nella letteratura, nella musica, la filosofia non ha probabilmente conosciuto una tradizione specificamente italiana. La linea di pensiero empirista e poi lo sviluppo della corrente analitica sono proprie del…

Munera 3/2021 – Riccardo Saccenti >> «Come in lo specchio il sol». Dante fra XX e XXI secolo

Le celebrazioni dell’anno dantesco portano con sé una vasta serie di iniziative che toccano molteplici piani. Alla realizzazione di convegni specialistici e pubblicazioni che vanno ad alimentare la già vasta biblioteca della dantistica si affianca…

Munera 2/2021 – Filippo Pizzolato >> La libertà e la democrazia costituzionale

È difficile ormai immaginare la libertà in modo diverso da come la modernità politica e giuridica l’ha tratteggiata. Essa è scolpita dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 francese. L’art. 4 di…

Munera 2/2021 – Grazia Marchianò >> Libertà. Variazioni di un concetto da Occidente a Oriente

La libertà è vulnerabile? La domanda che aleggia nella conversazione tra Zygmunt Bauman, il celebre sociologo e filosofo polacco (1925-2017), e Peter Haffner sollecita a riflettere sulla solidità di un concetto che nel passaggio dall’Europa…

Munera 2/2021 – Andrea Grillo >> L’animale che ha la parola e la libertà

Una definizione “teologica” della libertà è un elemento originario della cultura occidentale: ha a che fare con la definizione di una teologia tripartita dei tria genera tradita deorum che, da Quinto Mucio Scevola attraverso M….

Munera 2/2021 – Stefano Biancu >> Libertà, invenzione (e manutenzione) di un concetto

Secondo un luogo comune storiografico, la libertà è un’invenzione dell’Occidente. Invenzione nel senso di scoperta (dal latino inventio) di un anelito e di un bisogno fondamentale dell’essere umano, il cui compimento è divenuto l’ideale supremo…

Munera 3/2020 – La filosofia contro la filosofia delle donne. Intervista con Laura Boella

«Il pensiero femminile ha rappresentato a lungo una tradizione nascosta». Uso volutamente l’espressione che dà il titolo a un saggio di Hannah Arendt, The Jew as Pariah: A Hidden Tradition, al cospetto della distruzione dell’ebraismo…