cultura



Munera 2/2014 – Girolamo e Maria Cristina Pugliesi >> L’icona de La pesca di Pietro e Andrea

Il tema più evidente dell’icona è quello di Pietro e Andrea pescatori. Tuttavia, più in profondità, l’icona manifesta un tema ancora più specifico: quello della pesca di Pietro e Andrea. L’icona vuole proporre una lettura…

Munera 2/2014 – Andrei Pleșu >> Il senso della cultura nel mondo contemporaneo

Vorrei sottoporre alla vostra riflessione il problema della cultura in generale e del senso della cultura nella nostra epoca. In sé, questo non è un problema “culturale”, poiché – una volta che ti consideri “uomo…

Munera 2/2014 – Editoriale

Si pensa di poter compiere una cosa difficile, comunicare, in modo facile: svuotando, abbreviando e moltiplicando. Il risultato è evidente: una comunicazione di cattiva qualità nega ciò che afferma. Diviene cioè una rottura della comunicazione:…

Munera 1/2014 – Maria Antonietta Crippa >> L’architettura come simbolo. Il caso Gaudí

La storia in generale, e quella dell’architettura in particolare, attesta da sempre il valore simbolico degli edifici, singoli o organizzati in complessi organici a diverse scale fino a quella del borgo e della città, poiché…

Munera 1/2014 – Raffaele Mellace >> Uno sguardo su Verdi a duecento anni dalla nascita

L’opera romantica italiana, uno dei fenomeni culturali più significativi e duraturi dell’Ottocento, venne imposta su scala planetaria col contributo determinante di Giuseppe Verdi che a metà secolo ne divenne l’incontrastato dominatore, stabilendo le basi d’una…

Munera 1/2013 – Chiara Veardo >> L’arte come relazione. Riflessioni su Mark Rothko

Nel 1958, dialogando con gli studenti del Pratt Institute di New York, Mark Rothko pose una questione decisiva per comprendere la sua opera: «Quando sono andato in Europa» – disse – «e ho visto gli…

Munera 1/2013 – Giuseppe Lupo >> Un secolo di apocalissi e di utopie. Civiltà distrutte e civiltà sognate nella letteratura italiana del Novecento

Questo articolo nasce da una riflessione sul tema dei mondi distrutti e dei mondi costruiti. Vi si passa in rassegna un secolo di scritture tra le più interessanti e sensibili sull’argomento. Tutto il Novecento potrebbe…

Munera 1/2013 – Bartolomeo Sorge >> Cristiani e vita pubblica

Con tutta evidenza, la crisi che stiamo vivendo non è una semplice crisi congiunturale, ma è piuttosto una crisi strutturale, che chiama in causa il concetto stesso di cultura. La cultura non è un discorso…

Munera 1/2013 – Editoriale

A questa nostra rivista, l’8 febbraio di un anno fa, il cardinale Carlo Maria Martini aveva augurato di cuore «un vivo successo», complimentandosi per l’iniziativa della quale avevamo subito voluto metterlo a parte: sentivamo infatti…

Munera 3/2012 – Giuseppe Gario >> Perché è bene ascoltarci (Note sull’Italia in Europa)

«Quando si tratta del futuro, gli italiani, da Leonardo a Marinetti, meritano di essere ascoltati», così Josif Brodskij. Reputazione ambigua: Marinetti non è Leonardo e, oltre che testimonianza di civiltà, l’Italia è sfida al buonsenso…