architettura
Munera 2/2020 – Maria Antonietta Crippa >> Speranze e timori nelle città del mondo
Où vivrons nous demain? si chiedeva nel 1964 uno studioso di architettura, Michel Ragon (1924-2000), ponendo un interrogativo al quale cercava risposta nelle capacità progettuali a grande scala di architetti e urbanisti. Il suo demain…
Munera 1/2020 – Maria Antonietta Crippa >> Antiche architetture come stelle estinte?
Alla lunga e vasta storia dell’arte medievale, e in essa anche a quella dell’architettura, costruita secondo una grandiosa operazione di classificazione da metà del XIX secolo circa fino ad oggi e tuttora non conclusa, è…
Munera 3/2019 – Giorgio Azzoni >> L’architettura carceraria, luogo senza tempo
Da nuovo vescovo di Milano, il 10 febbraio 1980 Carlo Maria Martini entrò in città a piedi e con il Vangelo in mano. Volle transitare davanti alle carceri di San Vittore e, ricordava, «diedi una…
Munera 3/2018 – Paola Redemagni >> Breve storia del cimitero in Italia
Nel corso degli ultimi anni i cimiteri hanno conosciuto un interesse sempre più ampio. Vi si scopre un importante elemento di identificazione della comunità e di riconoscimento dei suoi valori: un archivio di memorie storiche,…
Munera 3/2018 – Maria Antonietta Crippa >> Architetture per la morte, testamenti per la vita
«Quando l’agnello aprì il settimo sigillo, nel cielo si fece un silenzio di circa mezzora, e vidi i sette angeli che stavano dinanzi a Dio e furono loro date sette trombe» (Apocalisse 8,1-2): con questo…
Saper vedere l’architettura, secondo Bruno Zevi
Anno del centenario della nascita di Bruno Zevi (1918-2000), il 2018 è contrassegnato da molti convegni, relativi atti e pubblicazioni, esposizioni che in vari modi ne ripercorrono personalità, produzione di libri e di architetture, attività...Munera 2/2018 – Maria Antonietta Crippa >> Città martiri nel mondo
Un testo rimasto incompiuto di Hannah Arendt cattura, in due passaggi, un problema che dovrebbe essere oggi al centro dell’attenzione ma che, pur latente, non mobilita la nostra coscienza a causa del disorientamento e della…
Con quali parole dire oggi la ‘realtà’ dei luoghi che abitiamo?
Chi non possiede oggi, e con soddisfazione, una piccola macchina fotografica, isolata o addirittura incorporata al mobilephone? Con essa è possibile un personale rapporto d’istantanea registrazione e memorizzazione di dati reali; è in effetti uno...C’era una volta il manicomio… (1.a parte)
… poi, con la ‘rivoluzione culturale’ dello psichiatra Franco Basaglia (1924-80) con la moglie Franca Ongaro (1928-2005) in opposizione ai canoni della psichiatria tradizionale ancora solida in Italia, scattò la legge quadro 180/1978 che ne...Munera 1/2017 – Maria Antonietta Crippa >> Tappe del dialogo tra culto e cultura artistica nel XX secolo
Scontro spesso aspro e dialogo difficile, eppure fecondo benché mai pacificato, hanno caratterizzato le relazioni tra religione e cultura artistica lungo il XX secolo in ambito cattolico. Con queste brevi riflessioni intorno alla loro vitalità,…