Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Viola Franchini » Un (sotto)genere in attesa di giudizio. Due esempi sul cinema carcerario italiano

2,00€

Categoria: Singoli articoli Etichette: carcere, cinema
  • Descrizione

Abstract

Nel ripercorrere la storia del cinema italiano, è possibile riscontrare un approccio nei confronti della tematica carceraria evidentemente inibito e circoscritto a casi sporadici. Se si avvia un sintetico confronto con quello che è il termine di paragone di più facile intuizione, ossia il prison movie americano, si può facilmente notare come quest’ultimo assurga a vero e proprio genere cinematografico profondamente radicato nella cultura a stelle e strisce. In Italia, al contrario, i titoli di ambientazione carceraria si possono contare sulle dita di una mano, il che rende assai difficile, se non impossibile, individuare un corpus di opere costituenti un filone uniforme e tipizzato.

Tuttavia, emerge un minimo comune denominatore verso il quale preme porre l’attenzione: nonostante le manifestazioni di interesse nei confronti della materia carceraria siano saltuarie, esse rivelano in maniera assai più incisiva rispetto al modello di riferimento statunitense un legame profondo – quasi simbiotico – con le dinamiche sociali del Paese.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com