Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Stefano Semplici » La prestazione e l’esempio

2,00€

Categoria: Singoli articoli Etichette: democrazia, filosofia, giustizia, merito
  • Descrizione

Abstract

L’argomento più semplice e più forte sul merito come criterio di giustizia distributiva resta probabilmente quello di Aristotele nella Politica: è «in base all’eccellenza nella prestazione» che occorre scegliere a chi, fra diversi suonatori di flauto, assegnare lo strumento migliore, anche se chi lo riceve fosse superato da altri in bellezza e nobiltà e queste ultime fossero considerate un bene maggiore dell’auletica.  È lo scopo del bene che si intende distribuire (o della funzione da ricoprire) a garantire la giustizia della scelta e della disuguaglianza che ne derivano. Non è un argomento utilitarista, ma anche gli utilitaristi giungeranno facilmente alla stessa conclusione. Questa convergenza sul merito di prospettive normative diverse contribuisce a spiegarne il fascino quasi irresistibile: assegnare gli strumenti migliori ai musicisti più dotati «avrà l’effetto positivo di produrre la musica migliore, di cui tutti potranno godere, e così si procurerà la maggiore felicità per il maggior numero».

L’applicazione del criterio, in realtà, è più complessa.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com