Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Stefano Biancu » Idee per un’etica dell’autorità

2,00€

Categoria: Singoli articoli Etichette: autorità, etica, libertà
  • Descrizione

Abstract

La crisi dell’autorità è ormai un luogo comune. Difficile trovare un ambito della vita sociale e civile che non ne sia in qualche modo toccato: la famiglia, la scuola, la politica, la scienza, la religione. E molti altri ancora.

E tuttavia non è affatto facile parlare di autorità: per varie ragioni, la nozione genera sospetto. Si tratta di un sospetto riconducibile a un’alternativa, apparentemente di senso comune, con la libertà. Chi non sarebbe d’accordo con l’affermazione secondo la quale vi è tanta più libertà quanto meno vi è autorità?

Eppure, l’alternativa netta tra autorità e libertà non è evidente come sembra. E non è neppure del tutto giustificata. Essa appare, infatti, in gran parte riconducibile a un appiattimento dei due termini sulla loro configurazione politica.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com