Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Munera 3/2016 – Emanuela Sabatini » Il Mosè e Aronne di Schœnberg nella messa in scena di Romeo Castellucci

2,00€

Categoria: Singoli articoli Etichette: Arnold Schœnberg, Mosè, Romeo Castellucci, Sigmund Freud, teatro
  • Descrizione

Abstract

Vienna 1928. Arnold Schœnberg inizia a comporre il Mosè e Aronne. Tra l’inizio della sua scrittura e il desiderio di riprenderne la composizione: la guerra, l’esilio, la shoah.

Un Dio assente, che si ritrae, così la tradizione ebraica pensa lo tzimtzum, il movimento di allontanamento di Dio, la ritrazione, come traduce Scholem. Nel punto di concentrazione non c’è una qualche sostanza, bensì ‘ain, nulla. Di Dio, d’ora in poi, si potrà parlare solo in modo obliquo, senza referente, senza oggetto, prescindendo dall’essere, pensiero in abisso, così Derrida, che pensa a una religione senza religione. La mistica, il pensiero teologico negativo e il discorso apofatico sono l’altro lato dell’ateismo. Per questo non si tratta di un ritorno a un modello di Altro pienamente consistente e neppure di una assicurazione dall’idolatria, o peggio di un tentativo di strumentalizzare la negatività mistica per salvare Dio. Un Dio senza-Nome costringe ora l’uomo a errare senza fine: non c’è consolazione nel deserto, e la condizione umana è quella di un’insuperabile impotenza, come la chiama Freud, un’umiliazione, come traduce il commentatore medievale della Bibbia Rashi ben Eliezer, quell’abbandono che risuona nel racconto dei Vangeli e ogni volta che il reale fa irruzione nella vita.

Freud e Schœnberg sono entrambi attratti dalla figura di Mosè.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com