Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Munera 3/2015 – Pierantonio Frare >> Dire il male. L’ Inferno di Dante a 750 anni dalla nascita del poeta (1265-2015)

2,00€

COD: 30384b0b1114 Categoria: Singoli articoli Etichette: Dante, filosofia, letteratura, Pierantonio Frare, poesia
  • Descrizione

Abstract

Viene da domandarsi se Dante abbia escogitato nuove forme o abbia privilegiato alcune tra le forme già esistenti, quando si è cimentato con la traduzione linguistica del male. La risposta risulta tanto più difficile, in quanto caratteristica del male è proprio la sua multiformità: la sua forma, dunque, consisterebbe nell’averne molte, conseguenza, probabilmente, del difetto ontologico, ovvero del suo radicale non essere. Per provare anche noi a mettere un po’ d’ordine in tanto male, converrà partire proprio da Lucifero, che è non solo il padrone dell’Inferno, ma soprattutto la causa, sia della colpa che vi è ospitata, sia della pena che la castiga. Nella figura di Lucifero emergerà che il genere parodico e la figura logico-retorica dell’antitesi rappresentano le forme letterarie privilegiate da Dante per la descrizione del male.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com