Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Munera 3/2014 – Stefano Biancu >> Per una speranza davvero umana

2,00€

COD: 0446993de29c Categoria: Singoli articoli Etichette: antropologia, etica, filosofia, speranza, Stefano Biancu, teologia
  • Descrizione

Abstract

C’è una speranza troppo-umana che è istinto vitale: per essa il tempo è irrimediabilmente nemico, in quanto conduce inesorabilmente alla morte. Ma c’è anche una speranza che giunge all’uomo dall’esterno, sotto forma di una parola umana o di una parola divina che gli domanda di prendere posizione in vista di una relazione. Questa speranza seconda non rinnega la prima, ma anzi la apre e la rifonda, rivelando ad essa il suo destino di relazione: è la relazione che vince realmente la morte, non la mera conservazione di un’esistenza chiusa in se stessa. La verità del tempo sta nella relazione, non in una sua estenuazione.Questa seconda speranza non è dunque altro dalla speranza troppo-umana, ma è quella stessa speranza salvata dalla sua chiusura in se stessa: è la speranza che si è lasciata interpellare e che ha acconsentito a una parola che l’ha disturbata e decentrata, in vista di una relazione. È la stessa speranza troppo-umana divenuta umana grazie a una parola umana e oltre-umana.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com