Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Munera 3/2014 – Denis Müller >> Si potrà ancora parlare di teologia nel XXI secolo?

2,00€

COD: 3cd828a87c7d Categoria: Singoli articoli Etichette: cristianesimo, Denis Müller, Religioni, teologia
  • Descrizione

Abstract

Interrogarsi sulla possibilità trascendentale della teologia significa domandarsi, in modo radicale e definitivo, se la teologia abbia un senso per la mia esistenza, se la teologia sia in qualche modo costitutiva della mia esistenza, della mia stessa umanità. In questa prospettiva, lo slogan barthiano «Esistenza teologica oggi» (Theologische Existenz Heute) non dovrebbe essere interpretato come una presa di posizione storica o contestuale, come se la teologia avesse avuto allora (ovvero negli anni Venti e Trenta del XX secolo) una funzione e un senso particolari: l’espressione richiama invece, onticamente, la necessità di un legame strutturale tra l’esistenza e il pensiero teologico.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com