Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Munera 2/2015 – Luca Fallica >> Tra digiuno e sazietà: il respiro della mitezza

2,00€

COD: 0257a9814cf3 Categoria: Singoli articoli Etichette: Bibbia, cristianesimo, Luca Antonio Fallica, teologia
  • Descrizione

Abstract

«Nella Bibbia il mangiare e il bere formano, a mio avviso, il filo conduttore del racconto globale. Così, fin dalla prima pagina della Genesi, il Creatore dà ai viventi il loro cibo (Gen 1,29-30) mentre gli umani hanno accesso a un misterioso albero della vita (2,9b-16), la cui via d’accesso sarà custodita (3,24) fino alla fine del Libro. Nell’ultima pagina, infatti, alla fine dell’Apocalisse, quest’albero viene dato per la vita delle nazioni (Ap 22,2.14). Ma tra la genesi raccontata e il compimento annunciato, cibo e pasti segnano continuamente il cammino degli uomini nella Bibbia. […] Più profondamente, tutti i grandi temi biblici sono legati più o meno strettamente al cibo o ai pasti».Questa osservazione di un acuto interprete del Primo Testamento, qual è l’esegeta belga André Wénin, ci ricorda quale sia il rilievo che il cibo, il pasto, il mangiare assumono nel panorama biblico: non è soltanto un tema tra gli altri, per quanto rilevante, ma addirittura un “filo conduttore del racconto globale”.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com