Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Munera 1/2016 – Francesca Simeoni >> L’inquietudine come compito evangelico. La Chiesa italiana dopo il Convegno di Firenze

2,00€

Categoria: Singoli articoli Etichette: Chiesa, cristianesimo, cultura, Francesco, teologia
  • Descrizione

Abstract

Nasce negli anni Settanta, sulle tracce aperte dal Concilio Vaticano II, la prassi dei Convegni ecclesiali nazionali, una prassi tutta italiana, sorta per impulso della Conferenza Episcopale. Da allora sono stati cinque i Convegni: un appuntamento che ogni dieci anni intende fare il punto proprio sull’attuazione ecclesiale, all’interno del perimetro storico-geografico italiano, dell’incompiuto Concilio. Un evento che vuole porsi in una storia e in un contesto.

Le parole usate dal card. Antonio Poma nell’invito del 1976 suonano decisamente invariate quarant’anni dopo: «La consapevolezza di essere entrati in una nuova era della storia umana (GS, 4), le ripercussioni degli avvenimenti del mondo, che come onde del mare avvolgono e scuotono la Chiesa stessa (Ecclesiam suam, 28), la celebrazione del Concilio Vaticano II hanno provocato un moto di riflessioni e di prospettive, e di verifica nelle nostre Chiese» al fine di capire «come essere nel mondo, pur non essendo del mondo; quale debba essere la presenza della Chiesa, perché sia ‘lievito’ (GS, 40), ‘segno e strumento di unità’ (LG, l), ‘solidale con il genere umano’ (GS, 1)». Il 31 ottobre 1976 Paolo VI accolse i convegnisti in San Pietro e nella sua omelia li invitò «ad un ripensamento della missione nel mondo contemporaneo, ad una coscienza religiosa autentica e nuova, ad un confronto col vertiginoso mondo moderno, anzi ad un dialogo».

L’invito è lo stesso, quarant’anni dopo, a Firenze 2015: ricollocarsi nella storia della Chiesa italiana, nella continuità della rottura del Concilio, nella Storia della quale sempre siamo invitati a scrutare “i segni dei tempi”.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com