Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Munera 1/2015 – Adrian Schenker >> Il lavoro secondo la Bibbia

2,00€

COD: ee0d57fef789 Categoria: Singoli articoli Etichette: Adrian Schenker, Bibbia, lavoro
  • Descrizione

Abstract

La Bibbia si apre con la descrizione dell’opera creatrice di Dio nella versione sacerdotale – la cosiddetta fonte P, risalente al VI sec. a.C. – raccolta in Genesi 1-2,4. La creazione vi è presentata come la produzione degli esseri che compongono il cosmo: ciò che prima non esisteva entra nell’esistenza attraverso l’azione creatrice del Signore.Non si tratta di un “lavoro”, giacché il lavoro umano esige tempo, mentre la creazione è istantanea: «Dio disse: “Sia la luce!” E la luce fu» (Genesi 1,3). Inoltre, l’attività del Creatore si limita a un imperativo («Sia la luce!»), comporta cioè soltanto pensiero e volontà, mentre il lavoro umano richiede anche uno sforzo, richiede forza. Il lavoro dell’uomo, poi, deve necessariamente partire da qualcosa che già esiste e che, spesso, è una materia da trasformare; lo stesso lavoro interiore, quale quello del pensiero, presuppone il contatto con qualcosa di preesistente, che si rende visibile agli occhi dello spirito. Il proprio dell’azione creatrice, al contrario, è di essere indipendente da ogni dato previo.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com