Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Maura Tripi » La lepre stanca e l’uva acerba. I nidi d’infanzia in Italia tra passato, presente e futuro

2,00€

Categoria: Singoli articoli Etichette: nidi, pedagogia, politiche pubbliche, scuola
  • Descrizione

Abstract

La storia della scuola italiana è dominata dalla sua funzione nella costruzione di un’identità nazionale che ha tenuto insieme per decenni le realtà territoriali minime, i Comuni, dentro una rappresentazione unitaria. Negli ultimi anni, la scuola respira un’aria internazionale, globale, plurima, che non va in contraddizione con un certo senso di appartenenza.

I nidi, invece, presenti in modo molto eterogeneo sul territorio del Paese, che tipo di storia ci raccontano? Il significato storico-nazionale preciso è stato dato dalle donne, che si sono costruite una strada di emancipazione attraverso la maternità libera e consapevole e l’occupazione. Questa lotta di emancipazione è stata in seguito fagocitata dalla logica economicista: maggiore occupabilità femminile significa maggiore circolazione di risorse e maggiore competitività nel mercato del lavoro. Hanno vinto le donne, ma anche il mercato. Facciamo però un passo indietro.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com