Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Mario Cantilena » Della libertà nei poemi omerici

2,00€

Categoria: Singoli articoli Etichette: antichità, letteratura, libertà, mito, modernità
  • Descrizione

Abstract

Una delle contrapposizioni più note tra il “mondo antico” latamente inteso (ma sostanzialmente identificato con le civiltà̀ greca e romana) e il mondo moderno è quella, resa famosa da Benjamin Constant nel discorso pronunciato nel 1819 all’Athénée Royal di Parigi, fra due concezioni della libertà: una, quella degli antichi, partecipativa ma sottomessa allo stato, l’altra, quella moderna, che afferma l’individuo e i suoi diritti nei confronti dello stato.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com