Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Laura Palazzani » Umanesimo tecnologico

2,00€

Etichette: diritto, etica, intelligenza artificiale, scienza, umanesimo
  • Descrizione

Abstract

Se nel passato la bioetica si è occupata, nell’ambito del progresso scientifico-tecnologico, della invasività della tecnologia nel corpo e nella mente (discutendo proporzione e sproporzione nella cura del paziente), del rapporto uomo-animale e uomo-ambiente, oggi è al centro della discussione filosofica l’ambito delle tecnologie emergenti, della “nuova ondata tecnologica”, del rapporto uomo-macchina e del potenziamento umano. Alla luce dell’esponenziale evoluzione delle tecnologie della robotica e dell’intelligenza artificiale (IA) – per esempio, nella forma del cosiddetto apprendimento automatico o machine learning e dei sistemi di deep learning, in cui i passaggi intermedi tra dati di input e quelli di output non sono conoscibili nemmeno dai programmatori, né in generale sono comprensibili dalla mente umana–, emerge l’interrogativo: potrà una macchina agire e pensare come l’uomo? Si tratta di un interrogativo tecnico, se per “possibile” si intende “tecnicamente realizzabile”, ma non è di questo che si occupa la filosofia. La domanda della filosofia è antropologica: l’uomo è riducibile a macchina? Ammesso che la macchina possa diventare tecnologicamente simile all’uomo, è bene che “la macchina diventi umana” o “l’uomo diventi macchina”?

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 3/2014 – Stefano Biancu >> Per una speranza davvero umana

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 3/2012 – Ghislain Waterlot >> È possibile un’etica dell’amore?

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2015 – Giuseppe Dalla Torre >> La libertà religiosa oggi

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 2/2013 – Stefano Biancu >> L’autorità: istruzioni per l’uso

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com