Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Franco Basaglia: un pensiero nuovo nell’insegnamento della psichiatria. » Intervista a Luigi Cancrini a cura di Alessandro Sartori

2,00€

Categoria: Singoli articoli Etichette: Basaglia, malattia, manicomi, psichiatria, salute
  • Descrizione

Abstract

Il punto centrale del pensiero di Franco Basaglia riguardava la necessità di “dare voce” al paziente, di capire quello che aveva in mente, quello che pensava sostituendo l’attitudine diagnosticante – e quindi giudicante – con quella che potremmo chiamare oggi “psicoterapeutica dell’ascolto”. È chiaro che è una cosa di grandissima difficoltà, ma il punto nodale del pensiero basagliano era legato all’idea che nel reparto i pazienti dovessero essere riuniti assieme al personale e che ognuno di loro potesse “raccontare” la propria vita.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com