Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Francesco Valerio Tommasi » Pensiero e vita. Una via italiana alla filosofia

2,00€

Categoria: Singoli articoli Etichette: Cultura Italiana, Dante Alighieri, filosofia, Italia
  • Descrizione

Abstract

Al contrario di quanto avvenuto nell’arte, nella letteratura, nella musica, la filosofia non ha probabilmente conosciuto una tradizione specificamente italiana. La linea di pensiero empirista e poi lo sviluppo della corrente analitica sono proprie del mondo anglosassone, mentre il razionalismo e poi l’approccio definito – con un aggettivo derivato dal radicamento geografico – continentale si sono sviluppati in modo particolare in Francia e Germania; ciascuna di queste nazioni, poi, ha maturato nei secoli vere e proprie scuole, con dei padri fondatori chiaramente riconoscibili in Hobbes, Cartesio o Kant.

I fattori che possono contribuire a spiegare questa circostanza sono senza dubbio molteplici, e non si lasciano ricondurre a una causa univoca. Un presupposto necessario allo stabilirsi di una scuola filosofica nazionale è senza dubbio la lingua: tutte le tradizioni menzionate sono moderne, e sorgono pressoché in concomitanza con il passaggio dall’uso del latino all’uso dei volgari come lingue anche scientifiche. Difficilmente definiremmo Tommaso d’Aquino un pensatore italiano, o Agostino d’Ippona un pensatore algerino. Infatti, pensatori più propriamente qualificabili come italiani, quali Niccolò Machiavelli, Giordano Bruno o Giambattista Vico, utilizzano l’italiano come lingua.

Da questo punto di vista, il predominio nella diffusione di alcune lingue ha giocato e gioca tuttora un ruolo nel contribuire a sostenere anche il pensiero.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com