Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Chiara Boatti » Autenticità ai margini. Matera nel cinema di Pasolini

2,00€

Categoria: Singoli articoli Etichette: cinema, Matera, Pasolini
  • Descrizione

Abstract

La traiettoria cinematografica di Pasolini incontra la città di Matera al momento di scegliere le ambientazioni per Il Vangelo secondo Matteo (1964), girato in varie regioni dell’Italia meridionale: film realizzato da un regista laico, che si definiva ateo e che aveva assunto in alcuni casi posizioni anticlericali, e il cui senso del sacro, che pure attraversa variamente l’intera sua opera, si discostava dalla religione confessionale.

Nel 2019 Matera è Capitale Europea della Cultura, una città che, tra l’altro, negli anni ha costruito un legame proficuo con il cinema, diventando il set di produzioni cinematografiche nazionali e internazionali.  Non era ancora così all’epoca in cui Pasolini realizzò il suo film: l’articolo tenta di rintracciare le motivazioni che portarono alla scelta di Matera, contestualizzandola tra le numerose “città del cinema” di Pasolini.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com