Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Christophe Carraud » Uno stupore davanti a tanta precipitazione

2,00€

Categoria: Singoli articoli Etichette: Apocalisse, storia, stupore
  • Descrizione

Abstract

Si parla molto, in questi ultimi tempi, di fine del mondo. Tuttavia, occorre fare un po’ di chiarezza e ricordare ciò che è evidente: parlare di fine del mondo significa ammettere che non si conosce ciò di cui si parla; lo si conoscerebbe, del resto, soltanto a cose fatte, se solo una cosa del genere fosse concepibile. E, ad essere precisi, non lo è (“È andato dunque tutto bene?”). L’a posteriori, cioè la storia, non ha possibilità di esistere in questo caso.  Eppure, se ne può parlare con cognizione di cause(e). Senza contare che, se vogliamo soffermarci un attimo sulla parola, scopriremo che c’è effettivamente una giuridicità della fine. Ci ritorneremo più avanti.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com