Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

João Manuel Duque » Post-umanesimo monista o nuovo umanesimo analogico?

2,00€

Categoria: Singoli articoli Etichette: filosofia, post-umanesimo, umanesimo, umanità
  • Descrizione

Abstract

Le nuove sfide ambientali, così come il pensiero decoloniale e femminista – in sostanza, quelle che Bonaventura de Sousa Santos definiva «epistemologie del Sud» e che pure non appartengono solo al Sud – sono state all’origine di diverse decostruzioni del pensiero umanista, considerato ormai antropocentrico e asimmetrico e per questo inadeguato a una nuova comprensione della collocazione e del compito dell’essere umano sul pianeta Terra. Tali decostruzioni hanno aperto la strada a proposte di un nuovo umanesimo o perfino di un post-umanesimo (o addirittura

di un pensiero anti-umanista). In ognuno di questi casi, l’obbiettivo principale resta comunque quello di superare il cosiddetto “antropocentrismo” della cultura occidentale e in particolare della modernità.

Lo scopo del presente contributo è quello di offrire una breve presentazione di alcune fra le proposte di superamento dell’antropocentrismo che hanno assunto una posizione chiaramente post-umanista, quando non decisamente anti-umanista.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com