Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Stefano Biancu » L’(im)pertinente attualità dell’umanesimo

2,00€

Categoria: Singoli articoli Etichette: filosofia, umanesimo, umanità
  • Descrizione

Abstract

Da più parti oggi ci si richiama all’umanesimo: leader politici e religiosi, ma anche intellettuali e accademici di varia provenienza e di differenti sensibilità lamentano una perdita dei valori dell’umanesimo e ritengono necessario e urgente un ritorno a essi. Nella retorica di questi discorsi vi sono spesso in gioco niente meno che i destini – presenti e futuri – dell’umanità: senza umanesimo non ci sarebbe avvenire.

Al contempo, la categoria di umanesimo solleva inevitabilmente più di qualche fastidio. Essa suona come qualcosa di già sentito, di già sperimentato, come un richiamo altisonante, ma vuoto: un cembalo che tintinna. L’umanesimo come intrattenimento salottiero e poco altro. O – peggio ancora – come emblema della hybris di un essere umano che fatica a elaborare il lutto della perdita dell’antropocentrismo.

Al netto di facili entusiasmi e altrettanto facili avversioni, che cosa ha ancora da dire l’umanesimo? Possiamo farne semplicemente a meno?

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com