Cittadella Editrice - Digital
  • Home
  • Il mio account
  • Carrello
Segnaposto

Giorgio Azzoni » L’architettura carceraria, luogo senza tempo

2,00€

Categoria: Singoli articoli Etichette: architettura, carcere, Carlo Maria Martini, umanità
  • Descrizione

Abstract

Da nuovo vescovo di Milano, il 10 febbraio 1980 Carlo Maria Martini entrò in città a piedi e con il Vangelo in mano. Volle transitare davanti alle carceri di San Vittore e, ricordava, «diedi una benedizione e pensai: là vivono migliaia di persone che io debbo andare a trovare». La sua prima visita pastorale fu infatti dedicata a quei detenuti, intessendo con molti di essi, soprattutto con i condannati per atti di terrorismo, uno stretto dialogo. Egli seppe entrare non solo nel carcere, ma soprattutto nel cuore del problema carcerario, interrogandosi e interrogando i codici e la Bibbia, ascoltando per comprendere e ragionando sulle lacerazioni personali e sociali subite anche dai colpevoli. Con intelligenza e umiltà, arrivò a suggerire al diritto penale nuove prospettive umanizzanti.

Prodotti correlati

  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Frank Haldemann >> Una giustizia differente. La giustizia transizionale e il riconoscimento collettivo delle vittime

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Giuseppe Tognon >> Credere in democrazia

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Paolo Prodi >> Le leggi dello Stato e il dolore dell’uomo

    2,00€
    Acquista
  • Segnaposto

    Munera 1/2012 – Maria Antonietta Crippa >> Il monumento nell’architettura occidentale. Persistenza e crisi del termine

    2,00€
    Acquista

Copyright © 2025 Cittadella Editrice - Digital.

Shopping WordPress Theme by themehall.com